Chiesa

Church of Saint John Baptist

Consigliato da 18 persone del luogo,

Consigli della gente del posto

Pasquale
August 6, 2022
La chiesa di San Giovanni Battista, in stile romanico-pugliese, è sicuramente tra le più belle chiese presenti a Matera, oltre che essere la prima costruita al di fuori delle antiche mura della città e dei Sassi. La sua edificazione risale agli inizi del XIII secolo e fu realizzata sui resti di una piccola chiesa, Santa Maria la Nova, da cui prese inizialmente il nome. Alla fine del XVII secolo Monsignor del Ryos la riaprì al culto e la dedicò a San Giovanni Battista ma, a causa del lungo periodo di abbandono, furono necessari intensi lavori di restauro che ne modificarono profondamente la struttura originale.
La chiesa di San Giovanni Battista, in stile romanico-pugliese, è sicuramente tra le più belle chiese presenti a Matera, oltre che essere la prima costruita al di fuori delle antiche mura della città e dei Sassi. La sua edificazione risale agli inizi del XIII secolo e fu realizzata sui resti di una…
Nico
April 24, 2022
La chiesa di S. Giovani Battista rappresenta, insieme alla Cattedrale, uno dei più significativi esempi di architettura pugliese-romanica a Matera. La struttura originaria risale ad anni immediatamente precedenti il XIII secolo e fu completata nel 1233; in questo periodo la chiesa era conosciuta come Santa Maria la Nova ed era un luogo di accoglienza per le penitenti au-gustiniane di Accon. Quando le suore si trasferirono, verso la fine del XV secolo, la chiesa fu abbandonata e rimase inutilizzata fino al 1695 quando Monsignor del Ryos ne sancì la riapertura al culto. Il lato destro della chiesa è dominato dal portale principale, decorato con volute di vege-table, colonne pendenti e sculture di animali. Un'opera di tufo che rappresenta San Giovanni Battista occupa la nicchia sotto il rosone. L'impianto planimetrico è a croce latina con tre navate divise da pilastri compositi arricchiti da splendidi capitelli decorati con motivi floreali e animali; le cappelle medievali contengono un affresco cinquecentesco della Madonna della Nova e due statue lignee che rappresentano i santi medici Cosmo e Damiano.
La chiesa di S. Giovani Battista rappresenta, insieme alla Cattedrale, uno dei più significativi esempi di architettura pugliese-romanica a Matera. La struttura originaria risale ad anni immediatamente precedenti il XIII secolo e fu completata nel 1233; in questo periodo la chiesa era conosciuta com…
Margherita
November 30, 2019
Esempio di architettura romanica. Nei pressi della centrale piazza Vittorio Veneto
Imma
September 19, 2018
San Giovanni Battista, con il suo chiostro, è una delle chiese romaniche più belle di Matera. Costruita nel XIII secolo, nel Medioevo era considerata il gioiello architettonico della città. Situata nella parte storica della città, non può non essere inserita nell'itinerario di visita.
Biagio
October 6, 2022
Una tra le chiese più importanti presenti in città per il suo interno in stile Romanico puro, che in assenza di rimaneggiamenti, conserva il suo aspetto sobrio, cupo e raccolto che ispirava alla preghiera. L' ingresso attualmente è attualmente laterale, mentre quello frontale a sinistra si trova nell'atrio del'ex convento annesso, divenuto carcere e poi ospedale. Molto bello l'effetto illuminato serale.
Una tra le chiese più importanti presenti in città per il suo interno in stile Romanico puro, che in assenza di rimaneggiamenti, conserva il suo aspetto sobrio, cupo e raccolto che ispirava alla preghiera. L' ingresso attualmente è attualmente laterale, mentre quello frontale a sinistra si trova ne…

Attività uniche nelle vicinanze

Una passeggiata storica
Guided Tour of the Sassi of Matera
Slow Food - Gli Olivi Patriarchi - I Templi dell'Olio

Altri luoghi consigliati dalla gente del posto

Posizione
Via San Biagio
Matera, Basilicata