Appartamento
Valutazione media di 4.83 su 5, sulla base di 143 recensioni4.83 (143)Appartamento ristrutturato con cortile privato
Venezia è stata molto più "isola" di quanto siamo in grado di immaginare oggi mentre la ammiriamo in tutto il suo splendore.
Venezia ha sempre avuto una vita complessa, soprattutto in passato, molto diversa da quella della terraferma, nonostante la sua vicinanza; la città era piena di negozi e "fonteghi" (magazzini) situati al piano terra di ogni casa tra il vicolo ("calle") e di fronte al canale.
Questi luoghi di lavoro e postazioni commerciali hanno permesso la fioritura del commercio, dell'artigianato e dell'autosufficienza della città.
La ristrutturazione di questi luoghi particolari, oggi inutilizzati, è ormai diventata la passione di architetti profondamente legati alla tradizione.
Così nacque "Casa Ruiz", dal nome della famiglia Ruiz, proprietaria di una società sudamericana di caffè e spezie che commerciava con mercanti veneziani. La casa era utilizzata come magazzino per caffè, spezie, ceramica e manufatti metallici.
L'edificio non è molto alto, a forma di ferro di cavallo con un'apertura sulla fondamenta e sul canale. È stato in parte diviso e in parte rialzato di recente, ma il fascino del luogo è intatto, soprattutto grazie al cortile privato che la casa abbraccia.
La ristrutturazione ha svelato tutte le caratteristiche tipiche di questo tipo di edifici: enormi finestre in ogni stanza, un'uscita sul cortile e massicce travi dipinte sul soffitto alto, con pareti che di tanto in tanto sono interrotte da comignoli intrecciati, utilizzati per la lavorazione dei chicchi di caffè tostati. Al momento, "Casa Ruiz" è una casa confortevole situata in una parte interessante della città, per quegli ospiti che sperano di conoscere una Venezia diversa, all'interno delle sue piazze e vicoli eternamente uguali.
Sarà facile raggiungere i soliti luoghi di attrazione turistica e allo stesso tempo rifugiarsi in uno spazio tranquillo come il cortile di casa.
PUOI UTILIZZARE TUTTA LA CASA
IL SERVIZIO DI CHECK-IN È INCLUSO NEL PREZZO TUTTI I GIORNI DALLE 11:00 ALLE 20:00; DALLE 20:00 A MEZZANOTTE È PREVISTO UN COSTO AGGIUNTIVO DI 25,00 EURO
1) Ecco alcune informazioni sui MEZZI PUBBLICI:
Dall'aeroporto Marco Polo: ti consiglio di prendere il servizio di navigazione Alilaguna linea Arancio fino alla fermata di Ca' Rezzonico (65 minuti di viaggio e da lì 4 minuti a piedi per l'appartamento).
Dall'aeroporto di Treviso: ti consiglio di prendere il bus navetta ATVO per Piazzale Roma (circa 50 minuti di viaggio) e da lì il vaporetto linea 1 fino alla fermata Ca' Rezzonico (45 minuti di viaggio).
Dal parcheggio di Piazzale Roma o dalla stazione ferroviaria di Santa Lucia: ti suggerisco di prendere il vaporetto linea 1 fino alla fermata Ca' Rezzonico (45-40 minuti di viaggio).
Dal parcheggio di Tronchetto: puoi prendere il vaporetto linea 2 fino alla fermata di San Basilio.
Cliccando su ciascun mezzo di trasporto sopra, verrai reindirizzato ai relativi siti web, dove potrai controllare gli orari e/o acquistare i biglietti online, se lo desideri. Spero che lo troverai utile!
2) Se vuoi arrivare prima e più vicino all'appartamento puoi anche prendere un TAXI ACQUATICO privato, piuttosto costoso ma molto veloce: dall'aeroporto Marco Polo ci vogliono circa 25 minuti e costa circa 100,00 € - 110,00 €; da Piazzale Roma o dalla stazione ferroviaria ci vorranno 15 minuti e costa circa 50,00 € - 60,00 €.
Il costo è per la corsa (e non per persona) e dipenderà dal numero di persone e bagagli (con un massimo di 10 persone con 1 bagaglio ciascuna).
Di seguito puoi trovare informazioni su questo servizio e prenotare il taxi acqueo:
http://www.venicewatertaxi.it/?lang=en
http://www.motoscafivenezia.it/eng/
3) In alternativa, dall'aeroporto Marco Polo o Treviso puoi anche prendere un TAXI TERRESTRE fino alla Stazione Marittima San Basilio.
4) Ecco alcuni link sui PARCHEGGI nel caso in cui arriviate in auto:
Piazzale Roma o San Giuliano http://www.avmspa.it/context.jsp?ID_LINK=5&area=8
Tronchetto: http://www.veniceparking.it/en/find-parking/Venezia%20Tronchetto%20Parking/
Mestre: http://www.garageeuropamestre.com/scheda.asp?idprod=67&idpadrerif=41
http://www.parcheggiotriestina.it/en/
Aeroporto Marco Polo: http://www.parkvia.com/it-IT/parcheggio-aeroporto/venezia?gclid=CjwKEAjwoZ-oBRCAjZqs96qCmzgSJADnWCv8zOwUr23LVhQD5RkbJ8S9BxL0gunqLdmUvDqJSwFnxhoCf6nw_wcB
http://www.veniceairport.it/en/park/rates.html
E per informazioni pratiche generali: http://www.veneziaunica.it/en
Spero di esserle stata d'aiuto!
Irene
L'appartamento si trova a Dorsoduro, uno dei quartieri più affascinanti di Venezia. L'atmosfera generale del quartiere è artistica, giovanile e rilassata, e ospita alcuni dei canali e dei palazzi più pittoreschi.
IN 3 MINUTI A PIEDI SI PUÒ ARRIVARE A CA' REZZONICO, NEL CANALE GRANDE, E LÌ SI PUÒ PRENDERE IL VAPORETTO LINEA 1
Campo Santa Margherita si trova a 2 minuti a piedi dall'appartamento, proprio nel centro del quartiere di Dorsoduro, ed è uno degli angoli più vivaci della città. A Campo Santa Margherita si concentrano molti locali frequentati sia in inverno che in estate grazie ai tavoli posti all'esterno di bar, pub, ristoranti e pizzerie. A Campo Santa Margherita si possono ancora vedere i veneziani intenti nelle loro attività quotidiane, ma anche osservare i bambini che giocano nel pomeriggio e la domenica. Campo Santa Margherita è uno dei più grandi spazi aperti di Venezia dopo Piazza Piazza San Marco e Campo S. Polo. Questa piazza è famosa per la sua vita notturna. Qui si consuma lo spritz (una bevanda locale) durante l'happy hour e oltre. Per questo motivo Campo Santa Margherita (insieme a Campo S. Giacommetto a Rialto), è il posto preferito a Venezia dai giovani, ma anche da molti turisti che amano l'atmosfera accogliente di questa piazza.
La piazza prende il nome dall'antica chiesa di Santa Margherita, fondata nel IX secolo e dedicata a quella martire. Fu ricostruita nel 1687 dall'architetto Giambattista Lambranzi. La Chiesa di Santa Margherita fu abolita nel 1810 a causa delle riforme napoleoniche e fu utilizzata per un periodo come fabbrica di sigarette e poi come magazzino di marmi. Divenne chiesa evangelica nel 1882 e in seguito divenne un cinema, noto come Cinema S. Margherita o in dialetto veneziano "Cine Vecio", per distinguerlo dal "Cine Novo", un tempo situato dove ora c'è il supermercato Punto. In realtà è un auditorium (+39 041 2349911) di proprietà dell'Università Ca' Foscari. Incorporato nell'edificio, si può vedere il tipico campanile, così troncato nel 1808. Alla sua base si trovano alcuni interessanti frammenti di marmo del XVII secolo, tra i quali sono visibili un drago e un mostro marino.
Al centro della piazza si trova un edificio isolato, la Scuola dei Varoteri (che fu sede dei conciatori dal 1725). Sulla facciata si vede un bellissimo tabernacolo, "La Vergine adorata dal fratello in ginocchio" (1501). Nelle vicinanze, al mattino (dal martedì al sabato), si tiene il mercato del pesce di Campo Santa Margherita. Di fronte si trovano alcune case importanti risalenti al periodo gotico. Alla fine di Campo Santa Margherita si trova la Chiesa di Santa Maria del Carmelo, detta anche "dei Carmini", che fu costruita nel 1286 ma conserva alcune belle patere esterne in stile veneziano-bizantino. All'interno si può ammirare un ciclo di 24 dipinti (12 per lato) chiamati "Episodi dell'Ordine Carmelitano". Accanto alla chiesa si trova la Scuola di Santa Maria del Carmine (orari di apertura: dalle 11:00 alle 16:00, ingresso € 5,00, tel. +39 041 5289420) che fu costruita in stile classico da Longhena tra il 1668 e il 1670. All'interno della Scuola ci sono alcune belle serie di dipinti realizzati da Giambattista Tiepolo.
Bar a Campo Santa Margherita
"Margaret DuChamp". Campo Santa Margherita, Dorso Duro 3029, Venezia. Orari di apertura: dalle 9:00 all'01:30, il sabato apre alle 17:00. Telefono: +39 041 5286255.
"Il Caffè". Campo Santa Margherita, Dorsoduro 2963 Orari di apertura: dalle 7:00 all'01:00. Chiuso la domenica. Tel. +39 041 5287998.
"Orange". Dorsoduro 3054. Con cortile. Aperto dalle 10:00 alle 02:00 tutta la settimana. Telefono: +39 041 5234740.
"Salus". Tra Campo Santa Margherita e Rio Terà dei Pugni. Apre dalle 7:30 a mezzanotte, tutta la settimana. Tel. +39 041 5285279.
"Osteria alla Bifora". Campo Santa Margherita 2930 Aperto tutti i giorni dalle 12:00 alle 15:00 e dalle 18:00 alle 02:00. Telefono +39 041 5236119.
"Chet Bar". Dorso Duro, 3684. Orario 8:00-01:00, chiuso la domenica. Info: +39 328 8729967.
"Madigans' Pub". Dorsoduro 3053/A, Campo Santa Margherita. Orari di apertura: tutti i giorni dalle 8:00 alle 2:00. Telefono: +39 340 9091953.
"Bar Rosso". Campo Santa Margherita, 3665. Apre dalle 8:00 all'1:00 tutta la settimana. Niente telefono.
Come arrivare a Campo Santa Margherita
Per raggiungere Campo Santa Margherita dal parcheggio di Piazzale Roma, basta camminare lungo il lungomare di Rio Novo verso Accademia (circa 8 minuti a piedi). Per arrivarci dalla stazione ferroviaria di Santa Lucia, esci, gira a destra e attraversa il Ponte della Costituzione, poi segui le indicazioni di cui sopra. Le fermate del vaporetto più vicine a Campo Santa Margherita sono "Ca' Rezzonico" (linea 1), "Piazzale Roma" (linee 1-2-4.1-4.2-5.1-5.2) e "S. Basilio" (linea 6). Vuoi arrivare a Santa Margherita da Piazza Piazza San Marco? È facile, basta seguire le indicazioni per Accademia e poi per Piazzale Roma (30 minuti a piedi). Da Rialto, per raggiungere a piedi Santa Margherita devi seguire questa direzione: S. Polo, Frari, Accademia. A Campo Santa Margherita si trova il supermercato "Punto", aperto dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 20:00, tel. +39 041 5289494. Il martedì e il sabato in piazza apre un fioraio dalle 8:00 alle 13:00. In questa piazza si tiene il caratteristico mercato di Campo Santa Margherita.